Rockol30

Zucchero condannato per diffamazione

La sentenza del tribunale civile di Massa: il cantante dovrà risarcire 37mila euro
Zucchero condannato per diffamazione

Zucchero è stato condannato per diffamazione dal tribunale civile di Massa per diffamazione a causa di un passaggio di “Il suono della domenica”, autobiografia che l’artista pubblicò nel 2011 per Mondadori: come riferisce il Corriere Fiorentino, la corte ha imposto al cantante originario di Roncocesi, in provincia di Reggio Emilia, di versare un risarcimento pari a 37mila euro a un suo conoscente citato nel libro di memorie e definito come “un poco di buono, donnaiolo e nullafacente”.

Per il giudice Domenico Provenzano le espressioni utilizzate dal bluesman emiliano nelle sue memorie sono "lesive della reputazione", e hanno "compromesso le relazioni sociali e familiari della parte offesa, i cui rapporti con la coniuge si sono significativamente deteriorati". Secondo linea difensiva adottata dai legali di Zuccheri le parole utilizzate nel volume sarebbero state “funzionali alla trama narrativa” dell’opera: la corte ha rigettato l’ipotesi, definendo le espressioni impiegate “offensive”, e - “diversamente da quanto sostenuto dall’artista”, impiegate con il solo scopo di “recare discredito” alla persona citata.

Il querelante - riferisce sempre il Corriere Fiorentino - venne a conoscenza del testo grazie alla figlia di otto anni, che gli regalò una copia del volume a Natale. “La lettura del romanzo provocò sconforto e malessere nei familiari del mio assistito”, ha dichiarato l'avvocato della parte lesa Alessandro Fontana alla testata del capoluogo toscano: “A distanza di otto anni, il tribunale ha stabilito che alcune espressioni erano riferite in maniera inequivocabile a lui, ledendone la reputazione”.

Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.